Il nome Filippo Emanuele è di origine italiana e significa "amante del cavallo". Questo nome è composto da due parti: il primo elemento, Filippo, deriva dal nome greco Philippe, che significa "amante del cavallo", mentre il secondo elemento, Emanuele, deriva dal nome ebraico Immanuel, che significa "Dio con noi".
Il nome Filippo Emanuele ha una storia antica e importante. Il suo uso è stato diffuso in Italia sin dai tempi antichi, ma è diventato particolarmente popolare durante l'età medievale, quando molti sovrani e principi portavano questo nome.
Nel corso dei secoli, il nome Filippo Emanuele è stato portato da molte figure storiche importanti, tra cui Filippo II di Spagna, noto come il "Re Prudente", e Filippo V di Spagna, che ha regnato dal 1700 al 1746. Inoltre, il nome è stato portato anche da diversi membri della famiglia reale italiana, tra cui Filippo di Salerno, duca di Calabria, nato nel 1938.
Oggi, il nome Filippo Emanuele continua ad essere diffuso in Italia e altri paesi, e molti genitori scelgono questo nome per i loro figli a causa del suo significato positivo e della sua storia antica e importante.
Il nome Filippo Emanuele ha registrato un certo successo negli anni duemila in Italia. Nel solo anno 2002 sono nati ben 20 bambini con questo nome, il picco più alto mai raggiunto durante il periodo considerato.
Nel complesso, dal 2000 al 2022, sono stati registrati un totale di 72 nascite con il nome Filippo Emanuele in Italia. Tuttavia, si può notare una tendenza al calo nel numero di nascite con questo nome negli ultimi anni, con solo 6 nascite registrate nel 2022.
È difficile prevedere se il nome Filippo Emanuele continuerà ad essere popolare tra i genitori italiani nei prossimi anni o se altri nomi diventeranno più diffusi. Tuttavia, queste statistiche dimostrano che questo nome ha avuto un certo successo durante gli ultimi due decenni e mezzo in Italia.